FATTORE VECCHIO PC Se pensate che il vostro PC sia solo un mezzo per navigare online, vi sbagliate di grosso. Trattandosi di uno degli elementi che compongono la LAN, concorre a determinare – il più delle volte in maniera decisiva – la velocità di navigazione. Come, vi chiedete? Semplice: tramite […]
Curiosità
NON LO SAPEVI? Le componenti hardware della nostra rete domestica possono giocare un ruolo di primo piano nel determinare la velocità Internet. Siete proprio sicuri che la bassa velocità di connessione della vostra linea Internet sia tutta colpa del vostro operatore? E non sia causata, magari, da qualche altro elemento […]
CURIOSITA’ Che cos’è un SERVER WEB? LEGGI SOTTO Anche se qualcuno immagina un futuro dove sarà possibile farne a meno, oggi l’infrastruttura e il funzionamento stesso di Internet fa totale affidamento sui web server. Ideato tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 (più o meno in concomitanza con […]
SCOPRI WARIAN Scannerizza il CODICE QR, lascia un like alla nostra pagina facebook. Rimani aggiornato con le nostre guide, servizi, offerte, curiosità. Cosa aspetti?
CURIOSITA’ Che cos’è una INTRANET? leggi sotto Una Intranet è una rete di computer che utilizza la suite di protocolli chiamata Internet Protocol per condividere informazioni, servizi informatici e sistemi operazionali (operational system in inglese) all’interno di una organizzazione. Il nome è utilizzato in contrapposizione all’extranet, che si riferisce a un network tra diverse sedi della stessa […]
CURIOSITA’ Che cos’è il NAT? LEGGI SOTTO Nell’ambito delle reti informatiche, il network address translation (abbreviato in NAT e traducibile in italiano con “traduzione degli indirizzi di rete”) è un meccanismo che permette di modificare l’indirizzo IP dei pacchetti in transito attraverso apparati di rete – come router o firewall – all’interno di una comunicazione […]
CURIOSITA’ Che cosa sono i protocolli HTTP e HTTPS? LEGGI SOTTO Sono le fondamenta su cui si regge l’intera comunicazione e trasmissione di dati all’interno del World Wide Web. I protocolli HTTP e HTTPS, creati a cavallo tra il 1989 e il 1994 da, rispettivamente, Tim Berners-Lee e Netscape Communications, svolgono il ruolo di mediatore all’interno del modello […]
CURIOSITA’ Che cos’è il SERVIZIO di ACCESSO BITSTREAM? LEGGI SOTTO Nell’ambito delle telecomunicazioni e del mercato della telefonia fissa, con la locuzione accesso bitstream si indica una tipologia di accesso alla rete per la fornitura di servizi di accesso ad Internet a banda larga. Si parla di bitstream quando l’operatore telefonico dominante (nel caso italiano Telecom) fornisce un servizio di […]
CURIOSITA’ Che cos’è un NAS? LEGGI SOTTO Acronimo di Network Attached Storage, il NAS è un dispositivo di rete che permette a uno o più utenti connessi alla stessa rete locale (LAN, Local Area Network) di condividere file di qualsiasi genere (documenti di testo, cartelle, filmati, mp3, immagini, ecc.) con gli altri nodi della rete domestica. […]
CURIOSITA’ Che cos’è il SISTEMA RAID? LEGGI SOTTO Acronimo di Redundant Array of Inexpensive Disk, insieme ridondante di dischi economici (o Redundant Array of Indipendent Disk, insieme ridondante di dischi indipendenti), il RAID è una tecnologia informatica per il salvataggio delle stesse informazioni su più hard disk (e per questo ridondante). Salvando gli stessi dati su […]
CURIOSITA’ Che cos’è un DATA CENTER? LEGGI SOTTO In ambito network, con data center (in italiano centro elaborazione dati o CED) si intende uno spazio dove aziende e società mantengono la gran parte delle infrastrutture ICT (Information Communication Technology, tecnologia dell’informazione e della comunicazione) che supportano l’attività dell’azienda stessa. All’interno di un data center si […]
CURIOSITA’ Che cos’è un INDIRIZZO IP? LEGGI SOTTO Come è possibile fare in modo che i computer (ma anche tutti gli altri dispositivi collegati in rete) comunichino tra loro, contemporaneamente, senza sovrapporsi e senza interferenza? La risposta è in una semplice sigla: indirizzo IP. Oggi la quasi totalità dei dispositivi collegati […]