TIPOLOGIE Come accennato, sotto la guaina di materiale plastico di un cavo di rete può nascondersi una seconda guaina protettiva, che scherma i doppini da eventuali interferenze elettromagnetiche. Ciò permette di individuare varie tipologie di cavi Ethernet. Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair, “doppino non schermato”): è il più classico dei […]
CAVI DRITTI ED INCROCIATI La prima grande differenza tra cavi di rete sta nella disposizione delle coppie di doppini all’interno del connettore RJ45. A seconda di come le terminazioni dei quattro doppini vanno ad occupare le otto posizioni del connettore, si avranno cavi di rete differenti. Nel caso in cui […]
COM’E’ FATTO Esteriormente, un cavo di rete è un lungo cavo di guaina colorata con, alle due estremità, connettori di tipo RJ45 (Registered Jack 45). Lo RJ45 è un’interfaccia fisica utilizzata per l’attestazione (ovvero l’inserimento dei connettori alle estremità di un cavo) di cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati […]
TIPOLOGIE Cavi a coppie. Detti anche doppini e utilizzati per le telecomunicazioni telefoniche e informatiche (in ambito LAN), i cavi a coppie sono costituiti da due anime avvolte tra loro a “spirale” e con passo costante. Ogni anima è costituita da un filo di rame dal diametro di qualche decina […]
EVOLUZIONE Sin dalla comparsa delle prime reti informatiche, gli scienziati e gli ingegneri delle telecomunicazioni hanno cercato di migliorare la tecnologia costruttiva dei cavi per garantire velocità connessione sempre maggiori e limitare alcuni degli “effetti collaterali” dei mezzi di comunicazione utilizzati. Se tra gli Anni ’70 e gli Anni ’80 […]
COME FUNZIONA Il funzionamento di un access point (solitamente un router dotato di una o più antenne Wi-Fi) è piuttosto semplice. L’apparato Wi-Fi del router trasmette, ogni 100 ms, un pacchetto dati, chiamato beacon contenente lo SSID della rete e altre informazioni, come il protocollo di sicurezza utilizzato. Il client […]
LA RETE WI-FI Ogni rete può essere composta da uno o più access point (o hotspot), ovvero di un punto d’accesso o più punti di accesso alla rete stessa che fungono da “sorgente” del segnale, e uno o più client che si connettono alla rete. Il segnale wireless di un […]
CHE COS’E’ Oggi, per Wi-Fi (detta anche rete wireless o rete Wi-Fi), si intende una tecnologia che permette a due o più dispositivi di scambiarsi dati senza fili, utilizzando onde radio. Questa sistema di comunicazione permette la condivisione non solo di file ma anche della connessione Internet. La Wi-Fi alliance ad esempio, […]
FIBRA MONOMODALE La fibra monomodale, invece, permette la diffusione del segnale luminoso su distanze più lunghe, perché la propagazione può avvenire solamente in un unico modo, ad esempio in linea retta. In questo modo il fascio di luce arriverà a destinazione più in fretta perché la dispersione intermodale sarà praticamente nulla. Ciò, […]
FIBRA MULTIMODALE In una fibra multimodale il segnale luminoso si propaga in diversi modi, seguendo cioè diverse traiettorie, il che permette una maggiore “portata”, ovvero una maggiore potenza di segnale trasportato, rispetto alla sua controparte monomodale. La contropartita è che questa tipologia di fibra è soggetta al fenomeno della dispersione intermodale, […]
COME FUNZIONA La fibra ottica funziona come una specie di specchio tubolare. Sfruttando la differenza di indice di rifrazione della luce tra il core e il cladding (tipicamente 1,5 nel nucleo contro 1,475 nel rivestimento), l’onda luminosa che entra nel core con un certo angolo, detto angolo limite, viene totalmente riflessa verso l’interno della fibra quando raggiunge la […]
COM’E’ FATTA Un singolo filamento di fibra ottica è formato da due sezioni concentriche realizzate con materiali trasparenti estremamente puri e di diametro diverso. Queste due sezioni possono essere realizzate sia in vetro sia in polimeri plastici: la prima tipologia può presentare diametri anche molto piccoli, ma è molto fragile, suscettibile al piegamento e quindi […]