LA RETE A BUS Una rete a bus, invece, è caratterizzata dalla condivisione di un unico mezzo di collegamento e comunicazione tra i vari nodi. In pratica tutti i nodi collegati a questa rete sono agganciati direttamente al medesimo cavo fisico e per questo motivo è facile e poco costosa da […]
Curiosità
LA RETE A STELLA Passando, invece, alla tipologia, l’esempio più elementare di LAN è la rete a stella. In questa tipologia di rete locale – esempio basilare anche di una rete basata su protocollo client-server – c’è un dispositivo che veste i panni di fulcro centrale della rete (centrostella), cui […]
MAN E WAN Così come è strutturata, la LAN costituisce l’unità minima di ogni rete estesa geograficamente, Internet inclusa. Nel caso in cui due o più LAN dovessero essere connesse tra di loro (ma con un’estensione che non superi i confini della città di cui fanno parte) si parla allora […]
DIFFERENZE In una rete caratterizzata da un ambiente peer-to-peer tutti i nodi possono svolgere sia la funzione di client che di server. Non esiste, quindi, un “centro geografico” verso cui tutti gli altri nodi fanno riferimento, ma è una rete paritaria e orizzontale. In un’architettura client-server, invece, esiste un “nucleo” della rete […]
TIPOLOGIE E PROTOCOLLI Le reti locali si differenziano tra loro per tipologia e protocolli utilizzati nella connessione. La tipologia designa il modo in cui i nodi della rete sono collegati tra di loro; i protocolli, invece, il modo in cui i dati e le informazioni vengono scambiati tra i vari nodi. Nel primo caso […]
CARATTERISTICHE La vicinanza geografica tra i nodi che compongono la rete garantisce alle LAN prestazioni di gran lunga superiori a quelle di reti più estese e solitamente connesse attraverso linee telefoniche. Qualsiasi dispositivo di rete (server, computer, laptop, stampante, televisore, hard disk, NAS) può diventare nodo di una rete LAN e le […]
CATEGORIE La qualità dei materiali utilizzati nella costruzione di un cavo di rete è ulteriore elemento di differenziazione. In questo caso si parla di categorie e, allo stato attuale, se ne contano otto (anche se non tutte in commercio). Categoria 3 e Categoria 4: non più in commercio data la […]
TIPOLOGIE Come accennato, sotto la guaina di materiale plastico di un cavo di rete può nascondersi una seconda guaina protettiva, che scherma i doppini da eventuali interferenze elettromagnetiche. Ciò permette di individuare varie tipologie di cavi Ethernet. Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair, “doppino non schermato”): è il più classico dei […]
CAVI DRITTI ED INCROCIATI La prima grande differenza tra cavi di rete sta nella disposizione delle coppie di doppini all’interno del connettore RJ45. A seconda di come le terminazioni dei quattro doppini vanno ad occupare le otto posizioni del connettore, si avranno cavi di rete differenti. Nel caso in cui […]
COM’E’ FATTO Esteriormente, un cavo di rete è un lungo cavo di guaina colorata con, alle due estremità, connettori di tipo RJ45 (Registered Jack 45). Lo RJ45 è un’interfaccia fisica utilizzata per l’attestazione (ovvero l’inserimento dei connettori alle estremità di un cavo) di cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati […]
TIPOLOGIE Cavi a coppie. Detti anche doppini e utilizzati per le telecomunicazioni telefoniche e informatiche (in ambito LAN), i cavi a coppie sono costituiti da due anime avvolte tra loro a “spirale” e con passo costante. Ogni anima è costituita da un filo di rame dal diametro di qualche decina […]
EVOLUZIONE Sin dalla comparsa delle prime reti informatiche, gli scienziati e gli ingegneri delle telecomunicazioni hanno cercato di migliorare la tecnologia costruttiva dei cavi per garantire velocità connessione sempre maggiori e limitare alcuni degli “effetti collaterali” dei mezzi di comunicazione utilizzati. Se tra gli Anni ’70 e gli Anni ’80 […]