Passa al contenuto
  • Guide
  • Offerte
  • Novità
  • Curiosità
  • Contatti
Pagina iniziale
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Guide
  • Offerte
  • Novità
  • Curiosità
  • Contatti

LA LEGISLAZIONE EUROPEA L’accesso bitstream è garantito, all’interno dei confini dell’Unione europea, da un’apposita regolamentazione tesa a ridurre le barriere in ingresso nel mercato delle telecomunicazioni e favorire la concorrenza. In particolare, se l’operatore telefonico dominante fornisce un servizio di accesso alla propria rete a banda larga ad una sua sussidiaria o […]

Cosa afferma la legislazione europea?

WHOLESALE L’accesso bitstream, dunque, si configura come un servizio wholesale(letteralmente “all’ingrosso”). In casi come questi, gli operatori concorrenti acquistano dal gestore dell’infrastruttura telecomunicativa il mero diritto di accesso anziché il diritto di gestione della rete o di parte di essa. Si differenzia, dunque, da servizi di accesso come l’Unbundling Local Loop o […]

Che cos’è il Wholesale?

COME FUNZIONA Il servizio bitstream è quindi utilizzato per garantire anche ai cosiddetti OLO (Other Licensed Operator, “altro operatore con licenza”, ovvero un operatore telefonico alternativo rispetto al principale) gli stessi diritti di accesso all’infrastruttura posseduti dal gestore stesso. La tratta di una modalità di accesso garantita dal servizio bitstream e va dalla postazione […]

Come funziona il servizio di accesso Bitstream

ALTRE TIPOLOGIE Il NAS, comunque, non è l’unica opzione sul tavolo quando si parla di backup e di storage di rete. Il DAS (Direct Attached Storage), ad esempio, è un’altra valida soluzione. Un DAS, a differenza del NAS, si collega direttamente ad un server o ad una workstation senza bisogno di una […]

Altre tipologie di storage di rete

VANTAGGI A differenza dei file server tradizionali, un NAS offre vantaggi innegabili. Grazie alla sua maggior semplicità strutturale e concettuale, un Network Attached Storage è meno propenso a crashare (quindi a interrompere improvvisamente il proprio funzionamento a causa di un malfunzionamento) e meno semplice da violare. Ciò è reso possibile dall’eliminazione di tutte quelle funzionalità e […]

I vantaggi del NAS

EVOLUZIONE Mentre in un primo momento un NAS adempiva esclusivamente alla funzione di file server (ovvero un server destinato a contenere file da condividere con gli altri nodi della rete), oggi è in grado di svolgere compiti molto più avanzati. Grazie alla continua evoluzione dei sistemi operativi per NAS o alla creazione di sistemi […]

L’evoluzione dei NAS

CHE COS’E’ I NAS sono dispositivi collegati ad una LAN e dotati di un indirizzo IP locale grazie al quale sono rintracciabili e raggiungibili da qualsiasi altro nodo collegato alla LAN stessa. Sino a non molto tempo fa i Network Attached Storage  non erano altro che computer adeguatamente equipaggiati per connettersi a una rete domestica tramite cavo Ethernet, solitamente […]

Che cos’è un NAS

REQUISITI Data l’importanza che rivestono, molte organizzazioni internazionali si sono date da fare per stabilire requisiti minimi che tutti i data center – di ogni tipologia e di ogni grandezza – devono rispettare. La TIA-942 Telecommunications Infrastructure Standard for Data Centers stabilisce, ad esempio, standard e requisiti minimi per le infrastrutture di […]

I requisiti di un Data Center

ELEMENTI Ogni CED che possa definirsi tale è costituito da quattro elementi basilari: infrastruttura operativa; infrastruttura di supporto; apparecchiature IT e staff operativo. L’infrastruttura operativa è il luogo designato ad ospitare fisicamente il data center. Solitamente viene identificato con il cosiddetto white space(letteralmente “spazio bianco”), ovvero la superficie della struttura che può essere occupata da rack e altre infrastrutture […]

Gli elementi basilari di un Data Center

TIPOLOGIE I centri di elaborazione dati si dividono in due macro-categorie. Da un lato troviamo gli Internet data center, dall’altra i data center aziendali. I primi supportano solitamente un numero esiguo di applicazioni, sono browser-based (si controllano e si configurano tramite semplici browser) e hanno un gran numero di utenti (solitamente difficile […]

Tipologie di Data Center

LA RIDONDANZA Una delle parole chiave quando si ha a che fare con i data center è ridondanza. Ogni CED dispone di risorse ridondanti – ovvero in eccesso, sia sotto il punto di vista energetico che infrastrutturale – rispetto a quelle necessarie al suo funzionamento. Questo è dovuto al fatto che […]

La ridondanza

IL DNS Detto tutto questo, vale la pena di rimarcare che, nell’esperienza comune, nella barra degli indirizzi di un browser inseriamo di solito un indirizzo web composto da lettere e, a volte, intere parole di senso compiuto, come ad esempio www.google.it. Un indirizzo web di questo tipo viene chiamato URL (Uniform Resource Locator) ed è […]

Il DNS

Cerca nel blog
Contatti

  info@warian.net

  800 983 893

 Via dei Due Principati, 17 
         83025 Montoro(AV) 

Articoli recenti
  • Warian all’ITNOG a Bari
  • Chi è WARIAN?
  • Warian all’ITNOG on the road a Napoli
  • Le connessioni di rete più diffuse
  • Che cos’è il DSLAM?

© 2025 labs.warian.net – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr