Passa al contenuto
  • Guide
  • Offerte
  • Novità
  • Curiosità
  • Contatti
Pagina iniziale
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Guide
  • Offerte
  • Novità
  • Curiosità
  • Contatti

COME FARE Uno dei problemi più comuni per chi naviga su Internet è proprio quello di trovare l’indirizzo IP assegnato al proprio dispositivo. Per far questo esistono numerosi metodi ma il più immediato e comune è quello di visitare appositi siti Internet che espongono tale informazione direttamente nelle loro pagine […]

Trovare il proprio indirizzo IP

IP STATICO E IP DINAMICO Nel momento in cui un qualsiasi dispositivo si collega alla rete mondiale ed esso viene assegnato un indirizzo IP, unico ed univoco e, da quel momento, viene abilitato a scambiarsi informazioni, sotto forma di pacchetti di dati, con qualsiasi altro dispositivo presente nella rete. L’indirizzo […]

IP statico e IP dinamico

IPV4 VS IPV6 L’IPv4 utilizza una codifica binaria a 32 bit per creare un indirizzo unico sulla rete. Per rendere questa codifica più “leggibile” e facile da utilizzare da parte degli essere umani, abituati a ragionare in termini decimali (0-9) e non binari (0-1), un indirizzo IPv4 viene espresso con quattro […]

IPV4 vs IPV6

LA RETE MESH La rete mesh (rete “a maglia”) è invece l’esempio prototipico di una rete p2p. Non esiste un ordine gerarchico tra i nodi, i quali possono rivestire sia il ruolo di server sia di client potendo essere collegati, senza seguire uno schema preciso, ad un numero variabile di altri nodi. […]

La rete mesh

LA RETE AD ANELLO La rete ad anello è un esempio di rete peer-to-peer, dove tutti i nodi possono ricoprire sia il ruolo di server sia di client. Ogni nodo è collegato ad un altro nodo, in fila, fino all’ultimo, che si dovrà collegare al primo, chiudendo il cerchio. In tal modo si […]

La rete ad anello

LA RETE A BUS Una rete a bus, invece, è caratterizzata dalla condivisione di un unico mezzo di collegamento e comunicazione tra i vari nodi. In pratica tutti i nodi collegati a questa rete sono agganciati direttamente al medesimo cavo fisico e per questo motivo è facile e poco costosa da […]

La rete a bus

LA RETE A STELLA Passando, invece, alla tipologia, l’esempio più elementare di LAN è la rete a stella. In questa tipologia di rete locale – esempio basilare anche di una rete basata su protocollo client-server – c’è un dispositivo che veste i panni di fulcro centrale della rete (centrostella), cui […]

La rete a stella

MAN E WAN Così come è strutturata, la LAN costituisce l’unità minima di ogni rete estesa geograficamente, Internet inclusa. Nel caso in cui due o più LAN dovessero essere connesse tra di loro (ma con un’estensione che non superi i confini della città di cui fanno parte) si parla allora […]

MAN e WAN

DIFFERENZE In una rete caratterizzata da un ambiente peer-to-peer tutti i nodi possono svolgere sia la funzione di client che di server. Non esiste, quindi, un “centro geografico” verso cui tutti gli altri nodi fanno riferimento, ma è una rete paritaria e orizzontale. In un’architettura client-server, invece, esiste un “nucleo” della rete […]

Le differenze tra peer-to-peer e client-server

TIPOLOGIE E PROTOCOLLI Le reti locali si differenziano tra loro per tipologia e protocolli utilizzati nella connessione. La tipologia designa il modo in cui i nodi della rete sono collegati tra di loro; i protocolli, invece, il modo in cui i dati e le informazioni vengono scambiati tra i vari nodi. Nel primo caso […]

Le tipologie e i protocolli delle reti LAN

CARATTERISTICHE La vicinanza geografica tra i nodi che compongono la rete garantisce alle LAN prestazioni di gran lunga superiori a quelle di reti più estese e solitamente connesse attraverso linee telefoniche. Qualsiasi dispositivo di rete (server, computer, laptop, stampante, televisore, hard disk, NAS) può diventare nodo di una rete LAN e le […]

Le caratteristiche di una rete locale

CATEGORIE La qualità dei materiali utilizzati nella costruzione di un cavo di rete è ulteriore elemento di differenziazione. In questo caso si parla di categorie e, allo stato attuale, se ne contano otto (anche se non tutte in commercio). Categoria 3 e Categoria 4: non più in commercio data la […]

Le categorie di cavo di rete

Cerca nel blog
Contatti

  info@warian.net

  800 983 893

 Via dei Due Principati, 17 
         83025 Montoro(AV) 

Articoli recenti
  • Warian all’ITNOG a Bari
  • Chi è WARIAN?
  • Warian all’ITNOG on the road a Napoli
  • Le connessioni di rete più diffuse
  • Che cos’è il DSLAM?

© 2025 labs.warian.net – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr