EVOLUZIONE Mentre in un primo momento un NAS adempiva esclusivamente alla funzione di file server (ovvero un server destinato a contenere file da condividere con gli altri nodi della rete), oggi è in grado di svolgere compiti molto più avanzati. Grazie alla continua evoluzione dei sistemi operativi per NAS o alla creazione di sistemi […]
Curiosità
CHE COS’E’ I NAS sono dispositivi collegati ad una LAN e dotati di un indirizzo IP locale grazie al quale sono rintracciabili e raggiungibili da qualsiasi altro nodo collegato alla LAN stessa. Sino a non molto tempo fa i Network Attached Storage non erano altro che computer adeguatamente equipaggiati per connettersi a una rete domestica tramite cavo Ethernet, solitamente […]
REQUISITI Data l’importanza che rivestono, molte organizzazioni internazionali si sono date da fare per stabilire requisiti minimi che tutti i data center – di ogni tipologia e di ogni grandezza – devono rispettare. La TIA-942 Telecommunications Infrastructure Standard for Data Centers stabilisce, ad esempio, standard e requisiti minimi per le infrastrutture di […]
ELEMENTI Ogni CED che possa definirsi tale è costituito da quattro elementi basilari: infrastruttura operativa; infrastruttura di supporto; apparecchiature IT e staff operativo. L’infrastruttura operativa è il luogo designato ad ospitare fisicamente il data center. Solitamente viene identificato con il cosiddetto white space(letteralmente “spazio bianco”), ovvero la superficie della struttura che può essere occupata da rack e altre infrastrutture […]
TIPOLOGIE I centri di elaborazione dati si dividono in due macro-categorie. Da un lato troviamo gli Internet data center, dall’altra i data center aziendali. I primi supportano solitamente un numero esiguo di applicazioni, sono browser-based (si controllano e si configurano tramite semplici browser) e hanno un gran numero di utenti (solitamente difficile […]
LA RIDONDANZA Una delle parole chiave quando si ha a che fare con i data center è ridondanza. Ogni CED dispone di risorse ridondanti – ovvero in eccesso, sia sotto il punto di vista energetico che infrastrutturale – rispetto a quelle necessarie al suo funzionamento. Questo è dovuto al fatto che […]
IL DNS Detto tutto questo, vale la pena di rimarcare che, nell’esperienza comune, nella barra degli indirizzi di un browser inseriamo di solito un indirizzo web composto da lettere e, a volte, intere parole di senso compiuto, come ad esempio www.google.it. Un indirizzo web di questo tipo viene chiamato URL (Uniform Resource Locator) ed è […]
COME FARE Uno dei problemi più comuni per chi naviga su Internet è proprio quello di trovare l’indirizzo IP assegnato al proprio dispositivo. Per far questo esistono numerosi metodi ma il più immediato e comune è quello di visitare appositi siti Internet che espongono tale informazione direttamente nelle loro pagine […]
IP STATICO E IP DINAMICO Nel momento in cui un qualsiasi dispositivo si collega alla rete mondiale ed esso viene assegnato un indirizzo IP, unico ed univoco e, da quel momento, viene abilitato a scambiarsi informazioni, sotto forma di pacchetti di dati, con qualsiasi altro dispositivo presente nella rete. L’indirizzo […]
IPV4 VS IPV6 L’IPv4 utilizza una codifica binaria a 32 bit per creare un indirizzo unico sulla rete. Per rendere questa codifica più “leggibile” e facile da utilizzare da parte degli essere umani, abituati a ragionare in termini decimali (0-9) e non binari (0-1), un indirizzo IPv4 viene espresso con quattro […]
LA RETE MESH La rete mesh (rete “a maglia”) è invece l’esempio prototipico di una rete p2p. Non esiste un ordine gerarchico tra i nodi, i quali possono rivestire sia il ruolo di server sia di client potendo essere collegati, senza seguire uno schema preciso, ad un numero variabile di altri nodi. […]
LA RETE AD ANELLO La rete ad anello è un esempio di rete peer-to-peer, dove tutti i nodi possono ricoprire sia il ruolo di server sia di client. Ogni nodo è collegato ad un altro nodo, in fila, fino all’ultimo, che si dovrà collegare al primo, chiudendo il cerchio. In tal modo si […]